![]() |
LA DISFIDA DELLA SICUREZZA L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, gli incontri, saranno un confronto diretto e costruttivo tra imprese, professionisti, istituzioni ed enti pubblici impegnati quotidianamente nelle declinazioni principali della sicurezza sul lavoro, stradale e alimentare. I più quotati esperti del settore presenteranno studi sulle criticità, soluzioni, innovazioni tecnologiche in un contesto di alta formazione unico per il Mezzogiorno. Giovedì 5 marzo (start ore 16) |
![]() |
SICUREZZA ALIMENTARE ROLLO CARMELO (Vice presidente Nazionale Legacoop) la qualità della vita delle persone situazione e scenari futuri – Le cooperative di comunità ATZORI LUCIANO OSCAR (Biologo Ricercatore e divulgatore scientifico) Benessere e sicurezza alimentare GALETTA GIOVANNI (Carabinieri NAS) Sicurezza alimentare e normativa di settore Conduce Valentina Bisti (RAI TG1) |
![]() |
SICUREZZA LAVORO NATALETTI PIETRO (ricercatore INAIL) del rumore e delle vibrazioni in agricoltura GUARINIELLO RAFFAELE (ex Magistrato)
la responsabilità amministrativa e penale dell’azienda in caso di grave infortunio sul lavoro MAURIZIO ALTOMARE (avvocato)
L’incidente al Truck Center di Molfetta: i fatti del processo DOMENICO SPINAZZOLA (dirigente Servizio Tecnico della prevenzione ASL Bt – Docente Uniba) I sistemi di gestione integrata: opportunità per il datore di lavoro. Conduce Marco Frittella (RAI TG1) |
![]() |
BOCCUZZI ANTONIO (ex operaio superstite tragedia Thyssen) L’Agenzia nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro SISTO FRANCESCO PAOLO (Politico e Avvocato italiano) Impresa 2020e sicurezza del lavoro: terapia dell’adempimento formale a tutela sostanziale dei diritti del lavoratore VIMERCATI LUIGI (Direttore U.O. medicina del lavoro UNIBA) |
![]() |
Workshop tecnico-pratico per gli operatori - ore 11.00 – 13.00 SEI PRONTO PER GLI ACQUISTI VERDI? GUIDA RAPIDA AL GPPVerifica la tua capacità di partecipare ad appalti verdi, apri orizzonti nuovi per la tua azienda o per la professione, migliora la capacità di applicare il GPP nella tua P.A. Un viaggio guidato nel mondo ormai complesso ma indispensabile dei CAM italiani con: - Il Giurista (Corrado Carrubba, Roma) - Il Tecnico (Franca Fabrizi, Roma) Modera: Massimo Zortea |
![]() |
Tavola rotonda aperta al pubblico - ore 16.00 – 18.00 GREEN JOBS: L’ECONOMIA VERDE CHE CREA LAVOROCos’è la Green Economy e perché crea nuovi posti di lavoro? Come seguirne la scia e profittare delle grandi opportunità che offre. Un dialogo a più voci con panoramiche generali, storie di successo e il quadro istituzionale che ne sta alla base. Partecipano: - Marco Gisotti (testimonianza dagli autori del libro “Guida ai green jobs”) - Giovanni Lagioia (Università di Bari- I numeri della Green Economy pugliese) - Ennio Fano (Consorzio RenOils– Il sistema di monitoraggio RenOils, le ricerche CNR) - Gianfranco Grandaliano (Ager Puglia– Il protocollo Corepla/Regione/Ager) - Vito Bruno (Arpa Puglia– Il quadro normativo e istituzionale che rende possibile la G.E.) - Walter Facciotto (testimonianza del Direttore Generale CONAI) Modera: Elio Palumbieri< |
![]() |
Mimì Sarà in tour 2020 Donna come un
mazzo di fiori
quando è sola ti fanno fuori
donna cosa succederà
quando a casa non tornerà. L’inciso di uno dei brani cantati da
Mia Martini riecheggerà sul palco del Teatro Curci di Barletta il prossimo 8
marzo attraverso le voci di Ivana Spagna, Luisa Corna e Leda Bertè (sorella
di Mia Martini) sulle note della Mimì Sarà Band. Mimì Sarà in tour 2020 è molto più di
un concerto: è la sfida raccolta da SICUR A.L.A., gruppo
impegnato da anni nella sicurezza nelle sue varie declinazioni (alimentare,
ambientale, sul lavoro) a conclusione della Disfida della Sicurezza (5-7
marzo Castello Svevo di Barletta) per raccontare le conquiste sudate
dall’universo femminile e delle sfide ancora da vincere. L’8 marzo a Barletta non si
racconterà banalmente la festa della donna: in musica |